VALOR LOCI Architecture
La Valorizzazione e il Recupero dell’Architettura in abbandono parte da una Comunità
Molti luoghi in Italia hanno perso l’attrattiva che avevano in passato. Che cosa dell’esperienza passata può, mutando, tornare ad essere attrattivo?
Il patrimonio artistico e culturale abbandonato di cui disponiamo è una delle maggiori risorse economiche di questo paese, ma anche uno dei più complessi da recuperare.
Valor Loci propone una nuova modalità di intervento sul territorio profondamente legata alla storia e alla comunità del luogo, che si conclude in un piano di mantenimento e crescita attraverso un progetto ecologico, innovativo ed economico, disegnato su misura per la comunità sociale. Ovvero, sostenibile.
Il tentativo di risposa ad un desiderio umano, più o meno espresso, rende l’Architettura lungimirante, non rispondere puntualmente ad una necessità volubile. Dove le architetture antiche sono abbandonate o risucchiate in un nuovo sistema che non le corrisponde, che cosa può risvegliare l’interesse di chi vi abita? Perché dovrebbe diventare meta privilegiata di nuovi curiosi estranei? Non basta un nuovo sistema perfetto. Occorre un nuovo racconto presente, alla ricerca di un quid univoco del luogo.
Mission
Riscoprire il valore dimenticato o perduto di un luogo e riportarlo alla vita
Vision
Creare un ‘ponte’ tra i proprietari, i portatori di interesse e le amministrazioni in una visione strategica unitaria che porti al recupero e alla valorizzazione di un bene o di un insieme di beni, che possa fare da tramite per la rinascita di un luogo.
Proposition
Coadiuvare i promotori o i proprietari nella scelta delle migliori opzioni per il recupero e la valorizzazione dei propri immobili e istigare la nascita di una catena di eventi virtuosi che possa portare una crescita a un luogo o organismo specifico delle città, al fine di ripristinarlo in tutti i suoi aspetti.
Analisi e Formazione

- Profonda analisi del luogo: criticità, interessi, architettura, storia, urbanistica e ambiente.
- Professionisti competenti formati specificatamente nei campi del recupero e valorizzazione dei beni storici e culturali e dei protocolli di progettazione sostenibile, come ad esempio LEED AP e – possibilmente – nelle nuove metodologie di ottimizzazione del processo di progettazione, costruzione e manutenzione (BIM).
Strategia

Serve una visione strategica di macro-area che nasca dall’analisi profonda e multidisciplinare del luogo o dell’immobile oggetto di intervento e che sia capace di mettere a sistema gli interessi, le necessità e le aspirazioni di tutti i soggetti coinvolti.
Cooperazione

Il recupero nasce da una comunità che condivida lo stesso scopo o il medesimo interesse su un luogo.
Serve un intermediario fra le opportunità economiche e finanziarie offerte da partner, quali l’Unione Europea o stakeholders privati, ed Enti, privati o pubblici, che svolgono funzione di controllo in un territorio od una porzione di territorio di centro storico minore in via di abbandono, che necessita di un processo di valorizzazione.
Contatti
Via Fra’ Domenico Buonvicini 21, Firenze
Presso Hyper STP
sarabasilearchitetto@gmail.com
Per saperne di più
Vai alla sezione Informazioni